In tema di infortuni sul lavoro

 

Le due decisioni della sezione lavoro della Cassazione – rispettivamente n. 1109 del 1 febbraio 2000 e n. 4433 del 7 aprile 2000 (integralmente in Lav. e prev, Oggi, 2000, p. 1437 e 1440 rispettivamente)  – apparentemente difformi in quanto giungono, in ipotesi che potrebbero (ma non sono) similari, a conclusioni di segno opposto, sono, in realtà ispirate dagli stessi presupposti giuridici.

La massima della prima (n. 1109/2000) così recita: “Ricorre l’occasione di lavoro – che dà luogo ad infortunio risarcibile – solo quando l’attività lavorativa esponga il prestatore d’opera ad un rischio diverso da quelli gravanti sulla generalità della popolazione o aggravi quest’ultimi in misura non trascurabile, pur non richiedendosi che esso sia quello tipico della specifica attività lavorativa, e non essendo per contro sufficiente che l’infortunio avvenga in luogo di lavoro o nel tempo del suo svolgimento (in fattispecie, sulla base dei principi suesposti, è stata esclusa l’indennizzabilità dell’infortunio accaduto ad una dipendente in orario di lavoro, scivolata su un lapis mentre rientrava al suo posto dopo aver eseguito fotocopie richieste dal suo dirigente)”.

La massima della seconda (n. 4433/2000), afferma: “Poichè qualsivoglia attività professionale implica, oggi e vieppiù in futuro, in assenza di adeguate strutture di supporto una dinamica di comportamenti manuali e di connessi rischi intrinseci, che il legislatore del 1965 neppure poteva immaginare (telefonia cellulare, fax, strumenti informatici e di duplicazione, ecc.)  è riconducibile al concetto di “occasione di lavoro”  - per effetto di rischio generico aggravato – la caduta dell’avvocato che si recava, attraversando il pavimento sconnesso del corridoio a seguito di lavori di ristrutturazione in corso, nel locale ove era ubicata la fotocopiatrice per fotocopiare documenti necessari per ilo svolgimento del proprio lavoro.

Sussiste infatti la responsabilità del datore di lavoro qualora il nesso di causalità, richiesto da dottrina e giurisprudenza per la configurabilità dell’infortunio sul lavoro ossia tra prestazione lavorativa e sinistro, sia tale che l’evento dipenda dal rischio inerente ad un atto intrinseco a quelle prestazioni, o comunque strettamente connesso o prodromico con il compimento delle medesime (riconosciuto ricorrente, nel caso di specie, a causa della pavimentazione insidiosa dei locali che il legale doveva percorrere a cagione e per l’espletamento della sua attività di professionista alle dipendenze dell’ente datore di lavoro).

Entrambe ritengono non riconducibile alla nozione legislativa di “occasione di lavoro” – che legittima l’indennizzabilità dell’infortunio – i rischi generici, cioè a dire quelli in cui sono suscettibili di incorrere i normali cittadini, nonché tutti gli altri eventuali rischi cui è esposto il lavoratore nell’ambiente di lavoro che “non siano suscettibili, per la loro varietà, di apposite misure di prevenzione e sottratti ad ogni possibilità di controllo del datore di lavoro” (così esplicitamente Cass. n. 1109/2000).

In buona sostanza entrambe – come la maggioranza delle decisioni della Suprema corte – ritengono  irrilevante (per) e non strutturante il nesso di causalità il mero fatto dell’essersi l’infortunio verificatosi nell’ambiente e nei locali di lavoro e/o nell’orario di lavoro, non riconoscendo alcuna valenza al fattore “topografico e/o cronologico”, quando l’infortunio non è dipendente da un rischio insito nella prestazione principale o ad essa riconducibile per effetto di espletamento di  incombenze accessorie e strumentali alla prestazione tipica, ovvero il rischio generico (tipico del normale cittadino) non si trasforma in “rischio aggravato” in ragione di particolarità ambientali, di negligenze datoriali, di misure prevenzionali non assunte dal datore di lavoro e simili.

La seconda decisione ben esplicita questo concetto quando fa presente che la “caduta” dell’avvocato – a causa del pavimento insidioso, per effetto dei lavori di ristrutturazione, del corridoio che il professionista doveva attraversare senza alternative per raggiungere la stanza delle fotocopie – non è assimilabile alla “caduta accidentale del dipendente nel luogo e durante l’orario di lavoro, priva di nesso di causalità con le mansioni da disimpegnare”. Al riguardo, a conferma dell’esclusione di quest’ultima fattispecie, dal diritto d’indennizzo, essa fa espresso richiamo ad una  nutrita serie di decisioni, tra cui  Cass. n.10869/1995; Cass. n. 5019/1994; Cass. n.  3744/1993. A tutte queste  va aggiunta, ora, Cass. n. 1109/2000 – sopra riportata – atteso che la S. corte ha ritenuto la caduta su di un lapis  da parte della lavoratrice/segretaria (comandata a far fotocopie dal proprio superiore) del tutto “accidentale”, caratterizzata dal solo “rischio connesso agli spostamenti aziendali, che incombe su chiunque si muova da un luogo ad un altro…, rischio che non era reso, nella specie, quantitativamente maggiore dall’attività lavorativa esplicata dall’infortunata” (così Cass. n. 1109/2000). “L’infortunata – prosegue la S. corte nella precitata decisione – nel recarsi a fare la fotocopia, trovavasi a fronteggiare un rischio (inciampo in un ostacolo imprevisto e non percepibile) non diverso da quello che incombe su ogni altro soggetto che si sposti a piedi in circostanze non caratterizzate dall’incombenza a lei assegnata”.

Entrambe le decisioni, pertanto, si conformano  ed aderiscono a quell’orientamento della Cassazione che “esclude che costituisca infortunio sul lavoro la caduta senza alcun collegamento con situazioni rinvenibili nell’ambiente di lavoro o nelle modalità della prestazione lavorativa, in assenza di un nesso, sia pure mediato e indiretto, tra lavoro e rischio, ma ricorrendo la semplice coincidenza cronologica e topografica” (così Cass. n. 4433/2000).

Qualche perplessità  di disarmonia, in concreto, tra  il disconoscimento d’indennizzo per la caduta per inciampo sul lapis di ritorno dalla fotocopiatura  e l’opposto riconoscimento di indennizzo per caduta dalle scale di un archivista dattilografo dell’Inail mentre si recava presso l’ufficio del Capo area, al fine di eseguire il cambio di data sul timbro in dotazione, suscita invero Cass. 2 giugno 1999, n. 5419 (che di quest’ultima fattispecie si è occupata), al cui riconoscimento di “non accidentalità” è pervenuta  - tuttavia – sulla base degli stessi principi giuridici asseriti nelle annotate decisioni, affermando, anch’essa, in senso conforme, che: “l’occasione di lavoro prevista dalla legge non implica necessariamente che l’infortunio avvenga durante l’espletamento delle mansioni lavorative tipiche in ragione delle quali è stabilito l’obbligo assicurativo, essendo indennizzabile anche l’infortunio determinatosi nell’espletamento di prestazioni lavorative ad esse connesse, in relazione ad un rischio non proveniente dall’apparato produttivo ma tuttavia insito in un’attività prodromica e comunque strumentale allo svolgimento delle mansioni”. Evidentemente, l’esigenza o la necessità dell’archivista di recarsi presso il capo Area per cambiare la data del timbro in dotazione – scendendo le scale dal primo piano al piano terreno e precipitando nel percorso con danni all’anca e postumi del 20% di invalidità  permanente – debbono aver convinto la Cassazione che tale incombenza era strumentale ed accessoria alla prestazione principale di addetto (con qualifica di archivista /dattilografo) alle apparecchiature elettriche (videoterminali, fotocopiatrici,calcolatrici, ecc.) e che inoltre la necessità del relativo disimpegno aveva implicato il “rischio aggravato” dello scendere le scale  per raggiungere il Capo Area,  considerato non rientrante tra i rischi generici (tipici di chi si sposta normalmente nell’ambiente di lavoro), a differenza di quanto invece ritenuto sia in sede di Pretura che di Tribunale di Livorno, che avevano per l’appunto negato il diritto all’indennizzabilità per riconducibilità della caduta alla categoria del “rischio generico”.

 

(nota pubblicata in Lav. prev. Oggi, n. 7/2000, p. 1444)

Mario Meucci

(Ritorna all'elenco Articoli presenti nel sito)