Il virus degli esclusi

 

La manifestazione del 4 novembre 2006: anche dal mondo del lavoro, oltre che da quello della rendita e del profitto, arrivano pressioni sul governo.

 

Nel programma di governo 2006-2011, con cui l’Unione ha vinto le elezioni, sta scritto: «Noi siamo contrari ai contenuti della legge n. 30 e dei decreti legislativi n. 276 e 360 che moltiplicano le tipologie precarizzanti. Per noi la forma normale di occupazione è il lavoro a tempo indeterminato». Di fronte a un impegno così esplicito, sono tanti gli elettori dell’Unione, ed i lavoratori precari, ad aver l’impressione che nei sei mesi trascorsi il governo su questo tema non si sia speso a sufficienza. Sembra che nella finanziaria alcuni provvedimenti anti-precarietà vi siano, ma a parte il fatto che la legge cambia ogni ventiquattr’ore, i loro possibili effetti, sepolti in un testo di insondabile complessità, appaiono incomprensibili alla gran maggioranza degli interessati.

E bisogna dar atto al ministro del Lavoro Cesare Damiano, cui sono state rivolte critiche sicuramente ingenerose, di avere utilizzato la normativa vigente per temperare da subito gli aspetti più negativi della legge 30. Però dal governo di cui è membro molti si aspettavano che ponesse subito mano, più che ad una serie di correttivi della legge vigente, alla elaborazione d’una nuova legge complessiva sul lavoro che ne sappia cogliere le novità ma tuteli anche alcune fondamentali acquisizioni che la precedente generazione di lavoratori, sindacalisti e giuristi ci avevano consegnato.

Se si pone mente allo scarto che gli elettori, compresi quelli precari, avvertono tra il programma dell’Unione e le realizzazioni da essa compiute finora per migliorare la situazione del mercato del lavoro, non dovrebbe apparire poi così scandaloso che alcuni esponenti del governo abbiano partecipato ad una manifestazione il cui senso sta nell’invitare l’insieme del governo a darsi una mossa per affrontare di petto, e presto, la questione del lavoro precario. Una legge generale per il lavoro, e contro la precarietà, sarebbe stato a ben vedere un impegno da affrontare nei primi cento giorni di governo. Ne sono trascorsi ormai più del doppio, ma se non si cambia marcia, in tema di legislazione sul lavoro, si rischia di finire per affrontare la questione a metà 2007 se non più avanti. Centomila precari in piazza mandano a dire che non si può più aspettare tanto nel mettere in pratica quelle quattro righe del programma dell’Unione.

È arcinoto che nel governo vi sono al riguardo posizioni differenti. Da un lato coloro che credono sia possibile e utile mantenere la flessibilità dell’occupazione mirando a evitare, per mezzo di più efficaci ammortizzatori sociali (termine e concetto orrendi, ma tant’è), che essa si trasformi in precarietà del lavoro e della vita. Dall’altro quelli che credono invece che l’occupazione con data di scadenza a breve appuntata sul petto della persona al lavoro - poiché a questo equivalgono i contratti atipici e i contratti a tempo determinato - si configuri implacabilmente come un’anticamera della precarietà. Al fine di ridurre le distanze tra gli uni e gli altri potrebbero forse servire un paio di considerazioni che traggono anch’esse lo spunto dalla manifestazione di Roma.

La prima è che le dimensioni del problema lo hanno ormai trasformato da circoscritto problema del mercato del lavoro a vasto problema sociale e politico. Per quanto sia arduo valutarne con precisione il numero - come si fa, per dire, a contare quelli che hanno una partita Iva imposta da un padrone che poi li fa lavorare come dipendenti? - si può stimare che il numero complessivo dei lavoratori che a vario titolo hanno un’occupazione con data di scadenza, per lo più a breve termine, si aggiri sui tre milioni e mezzo-quattro milioni. Inclusi i familiari, le persone direttamente toccate sono quindi almeno il doppio, sette od otto milioni. Almeno un terzo dei precari lo sono da lustri o decenni. Tutti vanno incontro, e per parecchi l’evento non è lontanissimo, a pensioni miserande, dell’ordine del 30% o meno di un salario medio. Siamo dinanzi, in altre parole, a un gigantesco processo di esclusione ed emarginazione sociale che riguarda almeno il 15 per cento della popolazione italiana. Senza contare coloro che hanno un lavoro stabile, ma che l’ansia trasmessa dalla visibilità e diffusione dell’occupazione precaria sta ponendo in stato di forte disagio. In ambito politico simili processi preparano la strada a due scenari: un massiccio astensionismo elettorale, o il successo di qualche rinnovato pifferaio di Hamelin.

Chi non abbia orecchio per il tasto politico, dentro l’Unione, potrebbe forse ascoltare quello economico. La diffusione dell’occupazione precaria equivale a scaricare ogni giorno migliaia di camion di ghiaia nei complessi ingranaggi dell’economia contemporanea, ovvero, per chi preferisca metafore high tech, a introdurre gran copia di virus devastanti nelle sue reti informatiche. L’economia richiede oggi più che mai formazione continua; sviluppo di culture del lavoro e dell’impresa condivise; assunzione di responsabilità del lavoratore in tema di tempi e qualità del prodotto; motivazione personale a lavorare con scrupolo e lealtà derivante dalla sicurezza dell’occupazione, del reddito, dei propri diritti sul lavoro. Giusto le sicurezze, tangibili e misurabili, che secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro definiscono il lavoro decente. Se si offre ad alcuni milioni di persone un lavoro indecente, ossia precario, perché viola tutte o quasi le suddette sicurezze, non ci si lamenti poi che la produttività del lavoro è troppo bassa, e la competitività delle imprese è scarsa.

Lo stesso giorno della manifestazione di Roma è stato raggiunto l’accordo tra governo e sindacati per il rinnovo del contratto per il pubblico impiego. È una buona notizia. Era un accordo atteso e necessario. Tuttavia, data la concomitanza dei due eventi, qualche precario potrebbe magari pensare che il governo un minimo di attenzione in più poteva riservarla anche a lui (o lei). E qualche solerte critico dei sindacati potrebbe per una volta aver ragione - una soltanto - se si affrettasse a ripetere, come suole, che i sindacati sono forti nel difendere le istanze di chi ha un lavoro stabile, e alquanto fiacchi quando si tratta di sostenere coloro che un lavoro stabile se lo sognano.

Luciano Gallino

(fonte:la Repubblica” del 5 novembre 2006, p. 1 e 27)

(Torna all'elenco Articoli nel sito)